Quante volte ti sarà capitato di usare i termini pannelli solari e impianti fotovoltaici come se fossero sinonimi? In realtà, indicano due tecnologie diverse, anche se entrambe sfruttano la stessa fonte di energia: il sole.
Sia l’impianto solare termico che quello fotovoltaico ti permettono di risparmiare sui consumi, accedere a incentivi fiscali e contribuire alla tutela dell’ambiente, grazie all’uso di energia pulita e rinnovabile.
Ma se sfruttano entrambi il sole, dov’è la differenza? La risposta sta in ciò che producono e nel loro funzionamento.
Impianto solare termico
Prima di tutto è importante specificare che i pannelli solari sono solo un componente dell’intero impianto solare termico che è composto da:
- pannelli solari (o collettori);
- serbatoio di accumulo;
- circuito idraulico;
- eventuali centraline di controllo o resistenze elettriche di supporto.
Questo impianto sfrutta l‘energia del sole per produrre acqua calda.
I pannelli contengono un fluido termoconvettore che si scalda con i raggi solari e trasferisce poi il calore al serbatoio che contiene l’acqua da riscaldare.
Negli impianti domestici, il serbatoio è spesso posizionato direttamente sopra i collettori, è di piccole dimensioni ed è facile da installare.
Per ambienti più grandi, si utilizzano serbatoi più capienti, spesso installati a distanza. In questi casi, una centralina di regolazione attiva la pompa di circolazione, che mette in movimento il fluido e riscalda l’acqua in modo efficiente.
Impianto Fotovoltaico
L’impianto fotovoltaico invece è composto da pannelli che trasformano direttamente la luce solare in energia elettrica. Al loro interno ci sono celle fotovoltaiche (da un minimo di 48 a un massimo di 96 celle ciascuno), generalmente in silicio, che producono corrente continua quando vengono colpite dalla luce del sole.
Questa corrente viene poi trasformata in corrente alternata da un dispositivo chiamato inverter, per essere utilizzata nelle normali utenze domestiche o aziendali: elettrodomestici, luci, computer, climatizzatori, macchinari.
Dato l’impiego di materiali più complessi, come il silicio, l’impianto fotovoltaico tende ad avere un costo iniziale più alto rispetto al solare termico. Ma si ripaga nel tempo grazie al risparmio in bolletta
Quale scegliere in base alle proprie esigenze?
Ora che conosci la differenza tra pannelli solari e impianti fotovoltaici ti starai chiedendo quale dei due sia meglio installare.
Tutto dipende dalle tue esigenze:
- Privato: nel caso di abitazioni private con un consumo elettrico medio-alto (elettrodomestici, TV, computer) e acqua calda per uso domestico, si possono installare entrambi gli impianti, ma se devi sceglierne uno solo il fotovoltaico ti aiuterà ad abbattere il costo della bolletta e a risparmiare di più nel lungo periodo. Per quanto riguarda le case vacanza che vengono utilizzate in maniera stagionale, e che avranno un minor consumo elettrico è più consigliabile un impianto solare termico con un piccolo serbatoio. Economico, facile da installare e che basta per l’uso sporadico.
- Ufficio o studio professionale: In questo caso ci sarà un maggior utilizzo diurno di computer, stampanti, climatizzatore e luci, di conseguenza la soluzione ideale sarebbe un impianto fotovoltaico che produce elettricità proprio quando l’ufficio è attivo (di giorno).
- Bed&Breakfast: Nelle strutture in cui soggiornano tanti ospiti ci sarà sicuramente un utilizzo maggiore di acqua calda per docce e sanitari, perciò è consigliabile partire da un impianto solare termico. Questo può fare davvero la differenza sui costi del riscaldamento dell’acqua. Eventualmente si può pensare anche a un impianto fotovoltaico nel caso di un consumo elettrico importante.
Affidati a chi conosce l’energia solare
Scegliere tra impianto solare termico e fotovoltaico può fare la differenza sul tuo investimento. ABM TECHNOLOGY ti affianca in ogni fase del progetto: dall’analisi delle esigenze alla progettazione, fino all’installazione e gestione degli incentivi.
Contattaci oggi stesso per scoprire qual è la soluzione migliore per la tua casa o la tua attività!